Nuovo appuntamento con il 100% Gluten free Fri(day) che, se
continuo a postare così tardi, diventerà il "quasi sabato gluten free day". Questa
settimana complici delle meravigliose ciliegie, ho voluto provare una torta di
quelle sofficiose, semplici e ricche di frutta, appositamente sglutinata e un po’
modificata rispetto alla ricetta originale.
Ogni volta che vado a casa dei miei
passo da una zona di campagna, vicino Lucca, che ha molte vendite dirette di
ortaggi e frutta, e, sulla strada vedo dei grandi teloni con la scritta della verdura o della
frutta di stagione che è presente nel periodo ma, non mi sono mai fermata (sono
sempre di corsa e perennemente in ritardo io). Alcuni giorni fa però, dopo aver
fatto la spesa al supermercato ero rimasta senza frutta né verdura …troppo
brutta quella che c’era…. Passando sono rimasta colpita dalla scritta "ciliegie" in bella vista e mi sono fermata.
Le ciliegie per me sono i ricordi delle fresche
sere di primavera, le prime nelle quali quali ci era concesso uscire dopo cena, complici le giornate più lunghe. Con Laura, Anna e Paola le amiche del cuore, mangiavamo le ciliegie dell’albero di Paola mentre parlavamo di scuola, estate, divertimenti e ragazzi, giocavamo a mettercele alle
orecchie e a chi sapeva tenerne in bocca il numero maggiore e poi scoppiavamo in grasse risate.
Finito il primo strato cominciavamo a saltare per riuscire a prenderle e poi a cercare di salire sull’albero, fino a scuoterlo per far cadere quelle più alte.
Poi c’erano le uscite con
il gruppo in motorino a rubacchiare ciliegie da qualche giardino, stando attenti
a non farci scoprire, altrimenti erano guai seri. Mangiavamo tutto, eventuali ospiti sgraditi, tanto non guardavamo neanche. Non sono mai riuscita a raccoglierne una cesta, la
frenesia era troppa e finivano puntualmente tutte in bocca prima che nel cesto.
Ciliegie 400 g
Ricotta 180 g
Zucchero 150 g più 3 cucchiai
Timo fresco 1 rametto
Burro 100 g
Uova 3
Sale
Farina di riso 100 g
Maizena 50 g
Farina di mandorle 70 g
Limone bio 1
Lievito senza glutine 1/2 bustina
Zucchero a velo
Lavare e asciugare le ciliegie, staccare il picciolo e
denocciolarle. Lasciarle per il tempo di preparazione della torta (anche un po’
di più sicuramente sarebbe meglio) marinare con 3 cucchiai di zucchero un
cucchiaio di succo di limone e il timo. Sgusciare le uova e separare i tuorli
dagli albumi. Montare il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo
zucchero e 1 pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere i
tuorli, la scorza grattugiata e 3 cucchiai di succo di limone, poi incorporate
la ricotta.
Setacciare la farina di riso con la maizena e il
lievito e unirli al composto, poi aggiungere la farina di mandorle, mescolando
bene fino a ottenere un composto omogeneo. Montare a neve gli albumi con 2-3
gocce di succo di limone e incorporarli delicatamente, poco per volta,
mescolando con un movimento delicato dal basso verso l’alto.
Versare il composto ottenuto in uno stampo (meglio a
cerniera) da 22-24 cm di diametro, imburrato e infarinato con la farina di
riso. Distribuire le ciliegie e il sughetto che avranno formato in modo
uniforme su tutta la superficie della torta e cuocerla in forno già caldo a
180°C per circa 45-50 minuti. Verificare la cottura della torta con lo
stecchino. Lasciare raffreddare la torta e servirla spolverizzata con zucchero
a velo.